Il Decreto Salva Casa ha portato ad un aggiornamento della modulistica edilizia, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le procedure su tutto il territorio nazionale. Ecco i punti chiave:
Pubblicazione e contesto:
- L’accordo tra Stato e Regioni, che definisce le linee guida per l’aggiornamento dei moduli edilizi, è stato raggiunto il 27 marzo 2025 in conferenza unificata.
- Questo accordo è una conseguenza diretta della Legge n. 105/2024, di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 (Decreto Salva Casa), che ha modificato il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia).
- L’obiettivo è adeguare i moduli esistenti alle nuove disposizioni del Decreto Salva Casa, in particolare per quanto riguarda le tolleranze costruttive e le sanatorie.
Moduli interessati:
L’aggiornamento riguarda i seguenti moduli:
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
- Permesso di Costruire (PdC)
- SCIA alternativa al PdC
- CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)
Aspetti salienti:
- L’introduzione di sezioni specifiche per la regolarizzazione delle difformità e per la dichiarazione dello stato legittimo degli immobili.
- Una maggiore chiarezza e trasparenza nelle procedure edilizie.
- Una definizione più precisa e dettagliata dello stato legittimo degli immobili.
Dove reperire la modulistica:
- La modulistica aggiornata sarà disponibile sui siti web dei singoli Comuni e delle Regioni.
- Il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato delle linee guida per l’applicazione del decreto (Linee guida DL Salva Casa | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti).
- L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha inoltre pubblicato dei quaderni informativi riguardanti il decreto salva casa, che contengono anche riferimenti alla modulistica (https://www.anci.it/wp-content/uploads/2025/03/Quaderno-56_salva_casa-1.pdf).
Tempistiche:
- Le Regioni dovranno adeguare la propria modulistica entro il 9 maggio 2025.
- I Comuni dovranno adeguare la modulistica in uso sulla base delle indicazioni regionali entro il 23 maggio 2025.
Criticità:
- Nonostante l’obiettivo di uniformità, esiste il rischio di interpretazioni diverse a livello regionale e comunale.
- La complessità delle nuove disposizioni potrebbe generare incertezza tra i tecnici e i cittadini.
- I tempi di adeguamento dei comuni alla modulistica regionale, potrebbero creare delle problematiche nelle scadenze per la regolarizzazione delle pratiche.
In conclusione, l’aggiornamento della modulistica è un passo fondamentale per l’efficace attuazione del Decreto Salva Casa, ma richiede attenzione alle potenziali criticità e un monitoraggio costante dell’applicazione a livello territoriale.