La complessità dei fenomeni territoriali ed ambientali, al cui interno si possono far confluire discipline di matrice scientifico-naturale, sociale, economica, giuridica, consente di affermare la necessità di un approccio multidisciplinare, conoscitivo ed operativo, al progetto urbanistico.
Le priorità indagate come emergenze problematiche di un determinato periodo storico della società, per effetto di più generali fenomeni socio-economici e fisico-ambientali, vengono affrontate con approccio sistemico ed elaborate perseguendo modelli di sviluppo integrato.
È nostra convinzione che alla conservazione debba essere però essere affiancata la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente secondo un corretto approccio metodologico ed una conoscenza critica sia delle tecniche tradizionali che di quelle più attuali ed innovative.
“L’architettura soddisfa al tempo stesso le esigenze della necessità e quelle dell’arte”
© 2025 Archzone di Gregory Keble – P.IVA 03480400963
Powered by GeDInfo