Restauro

"La natura ha fatto dell’architettura il materiale d’una sua formazione, proprio come l’architettura si era servita in precedenza della natura come della sua materia"​

Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Architettonico

All’interno del più vasto territorio dell’architettura, il progetto di restauro si confronta con un oggetto, il patrimonio architettonico, estremamente fragile ed altrettanto complesso, qualificandosi come atto tecnicamente e criticamente consapevole rivolto in primo luogo a conservare e trasmettere tale patrimonio.

È nostra convinzione che alla conservazione debba essere però essere affiancata la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente secondo un corretto approccio metodologico ed una conoscenza critica sia delle tecniche tradizionali che di quelle più attuali ed innovative.

Lo studio si occupa di:

Rilievi geometrici di piante, prospetti, sezioni ed elementi decorativi mediante strumentazione specifica

Restituzione e raddrizzamento vettoriale dei rilievi geometrici di cantiere

Progettazione e restauro conservativo di edifici vincolati

Pratiche edilizie ed autorizzazioni paesaggistiche

| Architetto

“L’architettura soddisfa al tempo stesso le esigenze della necessità e quelle dell’arte”

© 2025 Archzone di Gregory Keble – P.IVA 03480400963

Powered by GeDInfo